
Dark Light
Mancanza del consenso informato e risarcimento del danno
Come noto, in ambito medico, il paziente deve essere informato dei rischi e delle possibili conseguenze delle terapie…
Si possono visualizzare siti porno al lavoro?
Si possono visualizzare siti porno al lavoro? Con la sentenza n. 18443/13 i Giudici di Piazza Cavour sono…
Affissione del codice disciplinare in azienda
Ai fini della validità del licenziamento intimato per ragioni disciplinari non è necessaria la previa affissione del codice…
Sussiste il diritto di prelazione per il conduttore di un immobile adibito ad uso commerciale ma avente destinazione abitativa?
Il caso. Il conduttore di un immobile adibito ad agenzia di assicurazioni adiva il Tribunale, sostenendo come fosse…
La quantificazione del danno non patrimoniale può essere personalizzata dal giudice
Con sentenza n. 9231 del 17 aprile 2013 la Corte di Cassazione è tornata ad affrontare l’ostica tematica…
Operatività e limiti del principio di non contestazione
L’art. 115 c.p.c. prevede come il Giudice debba porre a fondamento della decisione i fatti non specificatamente contestati…
Torna l’autonomia del danno esistenziale?
La recente pronuncia n. 22585/13 della Corte di Cassazione ha suscitato un deciso clamore tra i giuristi, in…
Professioni giuridiche: nuova tassa in arrivo?
Sulla base della bozza di legge di stabilità diffusa ieri da alcune Agenzie di stampa, il Governo avrebbe…
Storno di dipendenti: quando costituisce concorrenza sleale?
Sempre più spesso ai legali viene chiesto se assumere i dipendenti di un competitor possa o meno integrare…
Interessi anatocistici e oneri probatori a carico della Banca
Con la sentenza n. 21466/13, la Suprema Corte inserisce un nuovo tassello nel mosaico dei rapporti banca-correntista.