Dark Light

Integra il delitto di peculato la condotta del pubblico dipendente che abbia posto in essere atti senza alcuna giustificazione, realizzando così l'interversione nel possesso e interrompendo la relazione funzionale tra il denaro e il suo legittimo proprietario, in altri termini che si sia comportato uti dominus, creando una falsa apparenza di legalità funzionale a dissimularla. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 11636 del 2012.

La vicenda de qua traeva origine dall'emissione di fatture da parte di alcuni imprenditori compiacenti nei confronti del Comune o di società a partecipazione pubblica per opere e servizi mai effettuate ovvero gonfiando il costo delle opere realizzate, concernenti lavori di interesse pubblico. Il funzionario pubblico, avendo la disponibilità del denaro, emetteva l'ordine di pagamento per le suddette fatture, sottraendolo all'ente pubblico e appropriandosi del relativo denaro, in concorso con gli imprenditori coinvolti.

Si trattava, pertanto, di comprendere se la condotta sopra descritta fosse suscettibile o meno di integrare il delitto di peculato ex art. 314 c.p., primo comma, secondo cui: Il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio, che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria, è punito con la reclusione da tre a dieci anni.

La difesa, in particolare, aveva censurato il provvedimento impugnato sul presupposto che nella formulazione vigente dell’art. 314 fosse scomparso il Si assume che nella riferimento alla condotta di “distrazione”, ritenendo, di conseguenza, configurabile il peculato solo in presenza di atti di appropriazione, in senso stretto. Pertanto, la difesa insisteva per configurare la condotta dell’imputato come abuso d’ufficio ex art. 323 c.p., sostenendo che l'elargizione senza titolo di denaro in favore della SWS per prestazioni inesistenti o gonfiate non può essere ricompresa in una condotta appropriativa, in quanto sono stati comunque effettuati in nome e per conto della pubblica amministrazione, senza negare l'appartenenza pubblica del denaro utilizzato nell'apparente rispetto di finalità istituzionali.

Di diverso avviso la Cassazione che, con la sentenza qui in commento ha, invece chiarito che l’abuso d’ufficio, dopo la soppressione della fattispecie del peculato per distrazione, può configurarsi unicamente qualora il pagamento avvenga per finalità diverse da quelle specificamente previste, ma pur sempre riconosciuto dalle norme organizzative dell'ente come rientrante nelle specifiche attribuzioni del ruolo istituzionale svolto, perché in tal caso permane la connessione funzionale e quindi la legittimità del possesso (Sez. VI, 16 ottobre 1992, n. 553, Bava; Sez. VI, 14 maggio 2009, n. 23066, Provenzano; Sez. VI, 13 marzo 2009, n. 14978, De Mari).

In altri termini – secondo i Giudici di Piazza Cavour – deve qualificarsi come abuso d'ufficio la condotta del pubblico dipendente che usi indebitamente il bene, senza che ciò comporti la perdita dello stesso e la conseguente lesione patrimoniale a danno dell'avente diritto.

Nel caso in esame, invece, tenuto conto che gli esborsi patrimoniali non avevano trovato alcun riscontro in lavori effettivamente eseguiti, risultava chiaro che il pubblico dipendente avesse posto in essere atti senza alcuna giustificazione, realizzando così l'interversione nel possesso e interrompendo la relazione funzionale tra il denaro e il suo legittimo proprietario.

 * * *

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE

SEZIONE VI PENALE

Sentenza 16 dicembre 2011 – 26 marzo 2012, n. 11636

(Presidente De Roberto – Relatore Fidelbo)

Ritenuto in fatto

1. – Con l'ordinanza in epigrafe indicata il Tribunale di Bologna, in sede di riesame, ha confermato il provvedimento del 23 giugno 2011 con cui il G.i.p. del Tribunale di Parma aveva disposto la misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di M.E., dirigente del Comune di Parma e responsabile del settore mobilità e ambiente, Er.Ba., presidente della società a partecipazione pubblica Engioi s.p.a., nonché amministratore di alcune società private, M.B., direttore della società pubblica Enia s.r.l. e responsabile del comitato tecnico del servizio di manutenzione del verde pubblico, nonché gestore dell'appalto global intercorso tra il Comune di Parma e la società Enia, I.C., direttore della società a partecipazione pubblica Infomobility s.p.a., tutti indagati di concorso in peculato (M. in relazione ai capi 3, 4, 5, 6, 7, 9 e 1-bis Ba. e B. in relazione al capo 5; I. per il capo 8).

Dall'ordinanza si apprende che lo schema con cui sono stati posti in essere i diversi reati di peculato era sempre lo stesso: consisteva nell'emissione di fatture da parte di alcuni imprenditori compiacenti nei confronti del Comune o di società a partecipazione pubblica per opere e servizi mai effettuate ovvero gonfiando il costo delle opere realizzate, concernenti lavori di interesse pubblico; il funzionario pubblico avendo la disponibilità del denaro emetteva l'ordine di pagamento per le suddette fatture, sottraendolo all'ente pubblico e appropriandosi del relativo denaro, in concorso con gli imprenditori coinvolti.

2. – L'avvocato Stefano Delsignore, con distinti atti, ha proposto ricorso per cassazione nell'interesse di M.E. e Ba.Er.

2.1. – Comune ad entrambi i ricorsi è il motivo con cui si censura l'ordinanza impugnata per violazione dell'art. 268 comma 8 c.p.p., in quanto il Tribunale non ha ritenuto sussistente la nullità, a regime intermedio, derivante dal rifiuto e, comunque, dall'ingiustificato ritardo del pubblico ministero nel consentire al difensore di accedere alle registrazioni di conversazioni intercettate ed utilizzate ai fini dell'adozione dell'ordinanza custodiate, deducendo anche la manifesta illogicità della motivazione sul punto. Nei motivi si assume che la prima richiesta di ottenere tutte le registrazioni delle conversazioni intercettate è stata presentata il 29.6.2011, dopo avere avuto contezza dell'ordinanza cautelare il 25.6.2001 e prima ancora di avere esaminato tutta la documentazione a base della misura cautelare; tuttavia, sebbene l'udienza per il riesame vi è stata il 14.7.2011, la difesa non ha mai ottenuto le richieste registrazioni, in aperta violazione del diritto all'accesso alle registrazioni sancito dalla Corte costituzionale con sentenza n. 336 del 2008.

Comune è anche il motivo con cui si censura l'ordinanza per l'erronea qualificazione delle condotte contestate ai due imputati nel reato di peculato, anziché in quello di abuso d'ufficio (capi 3, 4, 5, 6, 7, I-bis per M.; capo 5 per Ba. ). Si assume che nella formulazione dell'art. 314 c.p. è scomparso il riferimento alla condotta di “distrazione”, sicché oggi il reato di peculato è configurabile solo in presenza di atti di appropriazione, rientrando le condotte distratti ve nel reato di cui all'art. 323 c.p. Nella specie, l'elargizione senza titolo di denaro in favore della SWS per prestazioni inesistenti o gonfiate non può essere ricompresa in una condotta appropriativa, in quanto sono stati comunque effettuati in nome e per conto della pubblica amministrazione, senza negare l'appartenenza pubblica del denaro utilizzato nell'apparente rispetto di finalità istituzionali.

I ricorsi passano a contestare la motivazione, per manifesta illogicità, là dove ritiene la sussistenza dei gravi indizi di colpevolezza per i reati di peculato contestati a M. e Ba.

Si assume che il Tribunale non abbia dimostrato né l'esistenza di pagamenti per prestazioni mai effettuate o comunque gonfiate, né la consapevolezza di ciò da parte del M. e del Ba.

Con un altro motivo viene censurata l'ordinanza per mancanza e manifesta illogicità della motivazione in ordine al quadro di gravità indiziaria riferito ai reati contestati ai due imputati, ritenendo che non vi sarebbero elementi per sostenere la fittizietà, totale o parziale, dei lavori affidati dalla Enia alla SWS. Si assume che le dichiarazioni rese da An.Ma.Mu., T.A. e A.C., non riferiscono nulla di specifico sui lavori eseguiti; inoltre, il Tribunale avrebbe trascurato quanto evidenziato dalle difese circa la documentazione depositata presso il Comune di Parma che attesterebbe che i lavori affidati alla SWS o al Fo. sarebbero stati effettivamente eseguiti nell'ambito del global service, peraltro omettendo di motivare sul rilievo della missiva indirizzata da N.F., direttore del settore mobilità ed ambiente del Comune di Parma, attestante i lavori svolti.

Viene criticata l'ordinanza impugnata anche con riferimento al rilievo dato alle dichiarazioni accusatorie di Fo. , un soggetto che gli stessi giudici definiscono come capace di mistificare la realtà.

2.2. – Il solo Ba. deduce che erroneamente gli è stata attribuita la qualifica di pubblico ufficiale, perché presidente del consiglio di amministrazione di Engioi s.p.a., partecipata dal Comune di Parma, avendo il Tribunale trascurato di verificare se il ruolo svolto all'interno di tale società partecipata gli attribuiva una qualifica pubblicista e, soprattutto, omettendo di considerare che una tale eventuale qualifica sarebbe del tutto irrilevante in relazione alle condotte contestategli nell'imputazione di cui al n. 5). Infatti, per quanto riguarda i lavori asseritamente mai effettuati da parte della SWS da parte della Enia, la società Engioi non ha avuto alcun ruolo, né poteva averlo, occupandosi di attività ricreativa per i giovani.

Con gli ultimi due motivi si censura l'ordinanza in relazione alla ritenuta sussistenza delle esigenze cautelari, evidenziando che il M. e il Ba. non ricoprono più alcuna carica pubblica o privata, sicché non vi sarebbe un concreto pericolo di recidivaria; inoltre, si contesta il giudizio del Tribunale in ordine all'inadeguatezza della misura degli arresti domiciliari.

3. – Gli avvocati Mario Bonati e Paolo Trombetti, nell'interesse di M.B., hanno proposto ricorso per cassazione.

Con il primo motivo si deduce l'erronea qualificazione del fatto contestato al capo 5) – relativo al pagamento effettuato in favore della SWS per prestazioni inesistenti o “gonfiate” – nel reato di peculato, anziché in quello di abuso d'ufficio e il conseguente vizio di motivazione. Si assume che nella formulazione dell’art. 314 c.p. è scomparso il riferimento alla condotta di “distrazione”, sicché oggi il reato di peculato è configurabile solo in presenza di atti di appropriazione, potendo rientrare le condotte distrattive nel reato di cui all'art. 323 c.p.

Con il secondo motivo viene censurata l'ordinanza per mancanza e manifesta illogicità della motivazione in ordine al quadro di gravità indiziaria riferito al reato contestato al capo 5), ritenendo che non vi sarebbero elementi per sostenere la fittizietà, totale o parziale, dei lavori affidati dalla Enia alla SWS. Si assume che le dichiarazioni rese da An.Ma.Mu., T.A. e A.C., non riferiscono nulla di specifico sui lavori eseguiti; inoltre, il Tribunale avrebbe trascurato quanto evidenziato dalle difese circa la documentazione depositata presso il Comune di Parma, che attesterebbe che i lavori affidati alla SWS sarebbero stati effettivamente eseguiti nell'ambito del global service, peraltro omettendo di motivare sul rilievo della missiva indirizzata da N.F., direttore del settore mobilità ed ambiente del Comune di Parma, attestante i lavori svolti.

Inoltre, si ritiene che il Tribunale non abbia dimostrato la conoscenza del B. dell'inesistenza degli appalti e il ricorso passa ad esaminare criticamente gli elementi indiziari a carico per provarne l'inconferenza.

Inoltre, non sarebbe stato dimostrato alcun conseguimento del profitto.

Con il terzo e quarto motivo si censura l'ordinanza in relazione alla ritenuta sussistenza delle esigenze cautelari, evidenziando che il B. si è dimesso da componente di consiglio di amministrazione delle società in cui rivestiva l'incarico di amministratore, sicché non vi sarebbe un concreto pericolo di recidivanza; inoltre, contesta il giudizio del Tribunale in ordine all'inadeguatezza della misura degli arresti domiciliari.

4. – L'avvocato Mario Boriati ha proposto ricorso per cassazione anche nell'interesse di C.I., deducendo analoghi motivi; tuttavia, nelle more del ricorso l'imputato ha dichiarato di rinunciare al ricorso.

Considerato in diritto

5. – È fondato il motivo contenuto nei ricorsi di Ba. e M., in cui si deduce la violazione dell'art. 268 comma 8 c.p.p. per la mancata messa a disposizione della difesa dei supporti relativi alle registrazioni delle conversazioni intercettate.

5,1. – In tema di riesame, l'illegittima compressione del diritto di difesa, derivante dal rifiuto o dall'ingiustificato ritardo del pubblico ministero nel consentire al difensore, prima del loro deposito ai sensi dell'art. 268 comma 4 c.p.p., l'accesso alle registrazioni di conversazioni intercettate e sommariamente trascritte dalla polizia giudiziaria nei cosiddetti brogliacci di ascolto, utilizzati ai fini dell'adozione di un'ordinanza di custodia cautelare, da luogo ad una nullità di ordine generale a regime intermedio, ai sen

si dell'art. 178 comma 1, lett. e) c.p.p., in quanto determina un vizio nel procedimento di acquisizione della prova, che non inficia l'attività di ricerca della stessa ed il risultato probatorio, in sé considerati; con la conseguenza che, qualora tale vizio sia stato ritualmente dedotto in sede di riesame ed il Tribunale non abbia potuto acquisire il relativo supporto fonico entro il termine perentorio di cui all'art. 309 comma 9 c.p.p., le suddette trascrizioni non possono essere utilizzate come prova nel giudizio de libertate (in questi termini, SS. UU. 22 aprile 2010, n. 20300, Lasala). Il “diritto incondizionato” del difensore di accedere alle registrazioni di conversazioni o comunicazioni e di ottenerne copia “allo scopo di esperire efficacemente tutti i rimedi previsti dalle norme processuali” è stato riconosciuto dalla Corte costituzionale, con sentenza n. 336 del 2008, a “tutela del diritto di difesa anche in relazione ad una misura restrittiva della libertà personale già eseguita”. Ne deriva che, se questo diritto non viene soddisfatto, la conseguente lesione del diritto di difesa integra, appunto, una nullità generale, ex art. 178 c.p.p., comma 1, lett. e), da qualificare a regime intermedio a norma del combinato disposto degli artt. 179 e 180 c.p.p. (cfr., Sez. VI, 10 ottobre 2011, Ceravolo).

5.2. – Nel caso in esame, il Tribunale di Bologna ha respinto l'eccezione di nullità, in quanto ha ritenuto che il difensore è stato messo nelle condizioni di effettuare in qualunque momento la visione e l'estrazione delle copie delle conversazioni di suo interesse, ma che non si è attivato per realizzare il proprio diritto.

Invero, le conclusioni cui sono pervenuti i giudici del riesame non possono essere condivise, perché basate su presupposti di fatto erronei. Risulta dagli atti che il difensore degli imputati presentava una prima istanza di copia delle registrazioni il 29.6.2011, successivamente reiterata, a cui rispondeva il pubblico ministero in data 11.7.2011, autorizzando la richiesta e invitando il difensore a precisare se intendeva avere copia di tutte ovvero solo di alcun registrazioni; nello stesso giorno il difensore, con fax diretto al pubblico ministero, nel richiamare l'originaria richiesta del 29.6.2011 confermava di volere estrarre copia di tutte le registrazioni delle conversazioni intercettate e sommariamente trascritte dalla polizia giudiziaria; il 14.7.2011, giorno dell'udienza davanti al Tribunale del riesame, nessuna copia delle registrazioni richieste risultava consegnata al difensore; solo in data 8.8.2011 quest'ultimo veniva contattato da un agente della polizia giudiziaria, addetto alla segreteria del pubblico ministero, che gli comunicava che l'indomani avrebbe potuto ritirare copia delle registrazioni richieste; il 9.8.2011 il difensore provvedeva a ritirare le copie, ma constatava che si trattava solo di una parte delle intercettazioni.

Pertanto, deve ritenersi, contrariamente a quanto sostenuto nell'ordinanza impugnata, che all'autorizzazione data dal pubblico ministero l'11.7,2011 non è seguita alcuna attività da parte degli uffici della Procura ovvero della polizia giudiziaria volta ad assicurare alla difesa il diritto incondizionato di ottenere copia delle registrazioni. In presenza di una istanza depositata tempestivamente (29.6.2011) rispetto alla data dell'udienza di riesame (14.7.2011), vi è stata una risposta non tempestiva da parte del pubblico ministero (11.7.2011) e, soprattutto, una mancata ottemperanza da parte degli uffici della Procura e da parte della polizia giudiziaria a consentire l'accesso alle registrazioni richieste, fornendo le copie non solo in ritardo, ma in misura incompleta e in contrasto con la stessa autorizzazione data dal pubblico ministero.

La motivazione offerta dal Tribunale, secondo cui il difensore non si sarebbe attivato per ottenere le copie richieste, è in palese contrasto con quanto emerso dagli atti ed è peraltro contraddetta dal fatto che, seppure in ritardo, l'avvocato degli indagati il giorno 8.8.2011 è stato raggiunto da un agente della polizia giudiziaria, addetto alla segreteria del pubblico ministero, che lo ha invitato a ritirare le copie, segno che il difensore non si è limitato a presentare l'istanza, ma è rimasto sempre in contatto con gli uffici giudiziari per poter esercitare concretamente il suo diritto. Non è il difensore che ha omesso di attivarsi, ma sono gli uffici della Procura che hanno assunto una condotta scarsamente collaborativa, omettendo di porre tempestivamente in essere tutti quegli adempimenti organizzativi in grado di soddisfare il diritto all'ottenimento di copia delle registrazioni.

5.3. – Di conseguenza, in mancanza del rilascio delle copie delle registrazioni al difensore che ne ha fatto tempestiva richiesta, il Tribunale non avrebbe potuto fondare il suo convincimento su detti atti di polizia, proprio in quanto non incondizionatamente “surrogatoli” della “vera prova” – costituita dalle conversazioni o comunicazioni come registrate sui relativi supporti informatici o magnetici – e sulla cui potenziale idoneità a fungere da prova cautelare la difesa non ha prestato acquiescenza, dal momento che ha preteso il soddisfacimento del suo “incondizionato” diritto a ottenere copia delle registrazioni.

Tali trascrizioni di polizia, benché di per sé legittimamente poste a base della richiesta cautelare, diventano, nel limitato ambito dell'incidente cautelare, non utilizzabili ai fini della valutazione della domanda cautelare.

Per queste ragioni l'ordinanza impugnata deve essere annullata con rinvio degli atti al Tribunale di Bologna, che dovrà riesaminare il caso, prescindendo dalle trascrizioni delle intercettazioni su cui si è basata la misura cautelare, a meno che le copie richieste delle registrazioni non siano nel frattempo prodotte e messe a disposizione della difesa (Sez. un., 22 aprile 2010, n. 20300, Lasala).

5.4. – Gli altri motivi proposti nell'interesse di M. e Ba. devono intendersi assorbiti.

6. – Il ricorso proposto nell'interesse di B. è infondato.

6.1. – Quanto ai primi due motivi, relativi al capo 5), si osserva che secondo il Tribunale il ruolo che in questa vicenda ha ricoperto B. è quello di “provvedere ai pagamenti delle fatture inesistenti o gonfiate, tramite erogazioni da parte di Enia, della quale era direttore, nella piena consapevolezza di incrementare le casse della società SWS a fini privati e non già allo scopo di realizzare la funzione pubblica”.

L'ordinanza desume la sussistenza dei gravi indizi di colpevolezza dalle conversazioni intercettate e dagli interrogatori di T., secondo cui gli ordini di pagamento per lavori asseritamente eseguiti da SWS gli venivano dati anche da B., nonostante non vi fosse “alcuna pezza giustificativa dei lavori suddetti”, precisando che egli emetteva i buoni di pagamento senza sapere nulla, in quanto i contatti con la società erano tenuti esclusivamente da B.

I giudici del riesame escludono che B. non fosse a conoscenza che gli ordini di pagamento fossero relativi a lavori inesistenti o gonfiati e desumono ciò dagli stretti contatti con M. e dalle conversazioni intercettate, in cui risulta evidente che il suo ruolo era finalizzato “ad assecondare lo schema distrattivo dei correi”, sistema dal quale egli stesso traeva profitto. A questo proposito, il Tribunale sottolinea che il nome dell'indagato viene fatto in numerose conversazioni, ove viene indicato come la persona con cui gli altri coindagati dovevano parlare per attuare i progetti, circostanza che trova giustificazione, nella ricostruzione fatta dai giudici, nella “funzione fondamentale del B. di emittente dei buoni di pagamento di Enia”.

La tesi difensiva della inconsapevolezza viene smentita dal Tribunale soprattutto mettendo in risalto la circostanza che tra la documentazione della Enia sono stati rivenuti i buoni di pagamento dei lavori menzionati nel capo 5), ma non è stata trovata traccia della documentazione giustificativa dei lavori.

6.2. – Riguardo alla qualificazione della condotta contestata si osserva che, allo stato, può ritenersi corretto l'approccio del Tribunale che ha ribadito trattarsi di peculato e non di abuso d'ufficio, quantomeno nelle ipotesi di pagamento per lavori inesistenti.

La giurisprudenza di questa Corte ha stabilito che è configurabile l'abuso d'ufficio, dopo la soppressione della fattispecie del peculato per distrazione, qualora il pagamento avvenga per finalità diverse da quelle specificamente previste, ma pur sempre riconosciuto dalle norme organizzative dell'ente come rientrante nelle specifiche attribuzioni del ruolo istituzionale svolto, perché in tal caso permane la connessione funzionale e quindi la legittimità del possesso (Sez. VI, 16 ottobre 1992, n. 553, Bava; Sez. VI, 14 maggio 2009, n. 23066, Provenzano; Sez. VI, 13 marzo 2009, n. 14978, De Mari). In altri termini, deve ritenersi che integra il delitto di abuso d'ufficio la condotta del pubblico dipendente che usi indebitamente il bene, senza che ciò comporti la perdita dello stesso e la conseguente lesione patrimoniale a danno dell'avente diritto.

Nel caso in esame, al B. è stato addebitato di far pervenire sui conti della SWS denaro pubblico uscito dalle casse della Enia, giustificando i pagamenti con fatture e documentazione false, in quanto gli esborsi non hanno trovato riscontro in lavori effettivamente eseguiti. Pertanto, l'indagato ha posto in essere atti senza alcuna giustificazione, realizzando così l'interversione nel possesso e interrompendo la relazione funzionale tra il denaro e il suo legittimo proprietario: in altri termini si è comportato uti dominus, creando una falsa apparenza di legalità funzionale a dissimularla.

Semmai, il reato che in alternativa potrebbe configurarsi, qualora dovessero emergere diverse modalità della condotta appropriativa, è quello della truffa aggravata ai danni di ente pubblico: infatti, la differenza tra i due reati è che nel peculato il possesso del denaro è un antecedente della condotta, sicché gli artifici, i raggiri o la falsa documentazione non incidono sulla struttura del reato, ma servono per occultarlo; nella truffa, invece, la condotta fraudolenta è predisposta per consentire al soggetto agente di entrare in possesso del denaro, in vista della successiva condotta appropriativa.

6.3. – Per quanto concerne l'ulteriore censura relativa alla mancata dimostrazione del conseguimento di un profitto nelle attività che sono state contestate al B., si osserva l’irrilevanza di una simile contestazione, in quanto il delitto di peculato è configurabile anche nel caso in cui la condotta appropriativa sia realizzata per l'altrui profitto e, soprattutto perché il requisito del profitto non è richiesto quale elemento soggettivo o oggettivo della fattispecie di cui all'art. 314 c.p. (Sez. VI, 10 giugno 1993, n. 8009, Ferolla; Sez. VI, 4 ottobre 2004, n. 2963, Aiello).

6.4. – Per quanto riguarda le esigenze cautelari, si rileva che la giurisprudenza di questa Corte ha avuto modo di affermare che il giudizio di prognosi sfavorevole sulla pericolosità sociale dell'incolpato di reati contro la pubblica amministrazione non è di per sé impedito dalla circostanza che l'indagato abbia dismesso la carica o esaurito l'ufficio nell'esercizio del quale aveva realizzato la condotta addebitata, purché il giudice fornisca adeguata e logica motivazione in merito alla “mancata rilevanza della sopravvenuta cessazione del rapporto, con riferimento alle circostanze di fatto che concorrono a evidenziare la probabile rinnovazione di analoghe condotte criminose da parte dell'imputato, pur nella mutata veste di soggetto estraneo ormai alla pubblica amministrazione, in situazione, perciò, di concorrente in reato proprio, commesso da altri soggetti muniti della qualifica richiesta” (Sez. VI, 28 gennaio 1997, n. 285, Ortolano; Sez. VI, 16 dicembre 2009, n. 1963, Rotondo). In altri termini, si richiede in questi casi che la validità di tale principio sia rapportata al caso concreto, in cui il rischio di ulteriori condotte illecite del tipo di quella contestata sia reso probabile da una “permanente posizione soggettiva dell'agente che gli consenta di continuare a mantenere, pur nell'ambito di funzioni o incarichi pubblici diversi, condotte antigiuridiche aventi lo stesso rilievo ed offensive della stessa categoria di beni e valori di appartenenza del reato commesso” (Sez. VI, 10 marzo 2004, n. 22377, Pierri).

Nella specie, il Tribunale si è puntualmente attenuto a questi principi, formulando al riguardo una coerente e logica motivazione, in cui si è messo in evidenza che le dimissioni del B. dal consiglio di amministrazione non eliminano il pericolo di possibili e reiterate ingerenze nell'ambito della pubblica amministrazione in considerazione degli strettissimi legami che nel tempo si sono creati con alcuni dirigenti pubblici tutt'ora in servizio.

La censura con cui si lamenta il vizio di motivazione in ordine alla ritenuta adeguatezza della sola custodia cautelare in carcere deve ritenersi superata in quanto nelle more del ricorso l'originaria misura è stata sostituita con gli arresti domiciliari.

In conclusione, il ricorso di B. deve essere respinto, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali.

7. – Infine, deve dichiararsi inammissibile il ricorso di I. per avvenuta rinuncia, con la condanna dello stesso al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della cassa per le ammende, che si ritiene equo determinare in Euro 300,00.

P.Q.M.

Annulla l'ordinanza impugnata nei confronti di Ba. e M. e rinvia al Tribunale di Bologna per nuovo esame.
Rigetta il ricorso di B.
Dichiara inammissibile il ricorso di I.
Condanna B. e I. al pagamento delle spese processuali e I. anche a quello della somma di Euro 300,00 alla cassa delle ammende.

zp8497586rq
Related Posts
rapina

Rapina e cleptomania

E’ possibile riconoscere il vizio totale o parziale di mente a chi, essendo affetto da cleptomania, realizzi una…
AVVOCATO,

CERCHI SENTENZE SU CASI ANALOGHI AL TUO?

CASSAZIONE.NET 4.0 L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO LEGALE
PROVA GRATIS
close-link
Avvocato, vuole gestire tutta la sua professione con un'App?....
PROVA  ORA GRATIS
close-image